Call us:
info@beatitrowing.com
Beat it Indoor Rowing OnlusBeat it Indoor Rowing OnlusBeat it Indoor Rowing OnlusBeat it Indoor Rowing Onlus
  • SOSTIENICI
  • LA GARA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI

La nostra associazione

Beat It Indoor Rowing è una ONLUS fondata dal campione del mondo di canottaggio Mario Palmisano.

All’inizio, era nata come semplice gara di indoor rowing sui 500 metri, i cui proventi venivano devoluti all’Associazione Mario Campanacci, che assiste i pazienti del reparto di chemioterapia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Struttura, quest’ultima, che alcuni anni fa accolse e curò con successo lo stesso Mario Palmisano, anche lui colpito da un tumore alle ossa.

Sostieni Beat it

Siamo quello che facciamo...

Con il tempo, Beat It è cresciuta e si è evoluta fino a trasformarsi in una ONLUS, il cui obiettivo è migliorare le condizioni di vita dei pazienti con tumori dell’apparato locomotore, sostenendo la ricerca, partecipando a progetti socio-assistenziali, svolgendo attività di volontariato e ponendo in essere iniziative ed eventi per la raccolta di fondi. «BEAT IT è un modo per capire come lo sport aiuta se stessi e gli altri», afferma Mario Palmisano.

«BEAT IT, letteralmente sconfiggilo, è un invito a misurarsi con i propri limiti prima ancora che con l’avversario. Ho imparato che nella vita si è vincenti solo se si riesce ad affrontare i propri limiti, inclusa la malattia che ho avuto, con l’umiltà e il coraggio che ho imparato grazie allo sport».

aboutus

LA GARA - INDOOR ROWING SPRINT

500 metri sprint

Beat It non è solo una gara, ma un modo per capire come lo sport possa aiutare se stessi e gli altri. Un invito a misurarsi con i propri limiti, prima ancora che con l’avversario, con l’umiltà e il coraggio che lo sport insegna.

la Storia di Beat it

2013

2013_2

Pronti, partenza, VIA

All’epoca era poco più di un’idea, un sogno ancora chiuso per metà all’interno di un cassetto. La risposta del pubblico è stata immediata e numerosa. Ed è stato grazie al calore delle persone e degli amici di una vita che Mario Palmisano ha capito che “si poteva fare”.

2013

La PRIMA edizione di Beat it

Pochi mezzi ma per l’occasione, Mario ha rimesso insieme il mitico 8+ con il quale gareggiò a Sydney nel 2000 in un’Olimpiade che lo vide protagonista.Un’emozione unica, accolta dal pubblico presente con un’ovazione, rivedere quei nove campioni remare nuovamente insieme uno accanto all’altro, come se il tempo non fosse mai passato.

2014

2014

Sport a 360°

Beat It ha aperto le sue porte agli atleti di ogni sport. Infatti, anche il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, l’asso del basket Carlton Myers, la pattinatrice Valentina Marchei, la pallavolista Rachele Sangiuliano e tanti altri campioni del remo come Niccolò Mornati, Lorenzo Carboncini, Valerio Massimo e Marco Penna si sono messi in gioco per partecipare alla festa.

2015

FORIA

La conferma del pubblico

Madrina d’eccezione: Barbara Foria. La celebre attrice comica ha intrattenuto il pubblico e gli atleti con la sua travolgente simpatia, inaugurando anche la prima tombola gastronomica targata Beat It, per contribuire ulteriormente alla raccolta fondi. Marco Bianchi, celebre nutrizionista  ha spiegato al pubblico l’importanza di una sana alimentazione. Immancabili anche i campioni del remo, come Edoardo Verzotti, Mattia Trombetta, Federico Gattinoni, Luca Lunghi.

2016

IMG_1521

La spedizione a Bologna

Come ogni anno, alla fine di ogni edizione di Beat It, Mario Palmisano e i suoi collaboratori vanno a Bologna per consegnare il ricavato della raccolta fondi direttamente nelle mani del dottor Stefano Ferrari, responsabile del reparto di chemioterapia dell’Istituto ortopedico Rizzoli e presidente dell’associazione Mario Campanacci. L’occasione è propizia anche per salutare i ragazzi in cura presso la struttura e portagli alcuni regali utili per non annoiarsi, in attesa di guarire e riprendere al meglio la loro vita.

Schermata 2019-02-05 alle 23.26.34

Gli Olimpionici

L’edizione a Cinque Cerchi. Reduci dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro, ospiti di questa edizione sono stati i campioni della Nazionale Italiana di Canottaggio: i bronzi Olimpici del quattro senza Matteo Castaldo, Domenico Montrone, Matteo Lodo e Peppe Vicino, e del due senza Giovanni Abagnale e Marco Di Costanzo. Insieme a loro, anche il campionissimo Romano Battisti, Fabio Infimo, Alessandra Patelli e Sara Bertolasi.

2017

Schermata 2019-02-05 alle 23.29.10

Nuova Location

È la travolgente simpatia di Valeria Graci ad aprire la quinta edizione di Beat It, che dopo quattro anni ha salutato il PalaCus di Milano per debuttare nella sua nuova casa: il PalaBadminton. L’attrice comica, madrina di questa edizione, ha accolto i tantissimi atleti che si sono affrontati sulla distanza di 500 metri. Tra di loro anche grandi campioni del presente, come Valentina Rodini e Peppe Vicino, e del passato. Ospite d’onore Giacomo Perini, atleta della Nazionale Italiana di ParaRowing e autore del libro Non siamo immuni, che ha raccontato la sua battaglia personale con la malattia e la sua vittoria.

Beat It Indoor Rowing Onlus all right reserved info@beatitrowing.com | Privacy Policy
  • SOSTIENICI
  • LA GARA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Beat it Indoor Rowing Onlus